Il conseguimento del titolo di Master di II livello in Negoziazione tecnica, valutazione dei rischi, gestione e soluzione dei conflitti è vincolato al raggiungimento di un numero prefissato di crediti, ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell’allievo ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stage, project-work e business game. La soglia minima di crediti necessaria per il conseguimento del Master è pari a 60 e può essere raggiunta tenendo conto che:
- la frequenza ad un corso di insegnamento con relativo test finale per la valutazione dell'apprendimento dà diritto a 3 o 4 crediti formativi, a seconda della tipologia e durata dell'insegnamento ;
- la preparazione verrà completata attraverso la realizzazione di un project-work, del valore di 6 crediti formativi, sotto il tutoraggio di un docente del Master. In alternativa e ove attivati, il project work può essere sostituito dalla partecipazione ad un business game o ad uno stage presso aziende o Pubbliche Amministrazioni, del valore di 6 crediti;
- al termine del percorso formativo è prevista una prova finale di verifica globale dei contenuti, del valore di 6 crediti.
L’introduzione dei crediti risponde all’esigenza di lasciare agli studenti con poco tempo a disposizione ampi margini di libertà nella partecipazione al Master. Grazie a tale sistema di valutazione, peraltro comune a molte delle più prestigiose Università del mondo, l’allievo non deve necessariamente seguire tutti i corsi che vengono offerti ma, in base alla sua disponibilità di tempo e ai suoi interessi professionali, può frequentare entro tre anni quei corsi che, unitamente alla prova finale, gli permettono di conseguire il titolo.
I crediti, infatti, possono essere accumulati fino al raggiungimento del totale necessario entro tre anni dall’iscrizione al programma.
Ogni partecipante dovrà presentare il proprio piano di studi, concordato col tutor assegnato, specificando il percorso formativo che intende seguire e l’arco di tempo nel corso del quale intende conseguire il Master.
A coloro che avranno raggiunto il predetto punteggio e sostenuto la prova finale verrà rilasciato dalla Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il titolo di Magister artis in ȁNegoziazione tecnica, valutazione dei rischi, gestione e soluzione dei conflitti”.